COS’E’ IL COUNSELING PSICOLOGICO?

L’etimologia del termine “counseling” riporta al significato latino: “CONSULO” ovvero consultarsi, riflettere, interpellare, interrogare, ma anche avere cura, darsi pensiero, venire in aiuto, provvedere. Nonostante in inglese il verbo “to counsel” significhi “consigliare”, leggendo la definizione della British Association for Counselling, appare evidente come la relazione di counseling psicologico non sia affatto improntata al dare consigli, anzi.
COUNSELING E’ UNA RELAZIONE CHE:
- resiste al tentativo di dare e ottenere consigli;
- aiuta a trovare la propria strada e se stessi;
- fa scoprire le proprie risorse interne;
- mette al centro e rispetta completamente la persona senza giudizio.
La definizione di Counseling, secondo la British Association for Counselling, è la seguente: “il counseling psicologico è un uso della relazione abile e strutturato che sviluppa l’autoconsapevolezza, l’accettazione delle emozioni, la crescita e le risorse personali. L’obiettivo principale del counseling è portare la persona a vivere in modo pieno e soddisfacente la propria vita.
Il counseling può essere mirato:
- alla definizione e soluzione di problemi specifici;
- alla presa di decisioni;
- ad affrontare i momenti di crisi;
- a confrontarsi con i propri sentimenti ed i propri conflitti interiori;
- a migliorare le proprie relazioni con gli altri.
Il ruolo dello psicologo è quello di facilitare il lavoro dell’utente in modo da rispettarne i valori, le risorse personali e la capacità di autodeterminazione.”

In sintesi: il counseling psicologico rappresenta uno strumento atto a favorire, sostenere e sviluppare le risorse dell’individuo che si trovi a lottare con un quotidiano diventato difficoltoso, problematico ed insoddisfacente; è un tipo di relazione che facilita lo sviluppo delle strategie di coping (fronteggiamento delle difficoltà) e delle competenze personali, migliorando la conoscenza di sé. Il counseling psicologico si occupa fondamentalmente della “salutogenesi” (Giusti, Mattachini, Merli, Montanari, 1993).
Il Counseling consiste in una metodologia di consulenza psicologica fondata su:
- ascolto attivo;
- comunicazione autentica;
- empatia;
- attenzione rivolta ai bisogni, alle risorse interne e alle potenzialità della persona;
- co-responsabilità (responsabilità di entrambi e non di uno solo).
Lo psicologo che utilizza il Counseling Psicologico si propone come aiuto e supporto per la direzione che il paziente stesso sceglierà, dopo aver fatto un lavoro di scoperta/riscoperta delle proprie potenzialità e i propri limiti. La ricerca di risorse personali e di possibili migliori percorsi passano attraverso l’analisi dettagliata, ragionata e realistica delle situazioni, delle dinamiche e dei conflitti interni, dei tratti di personalità e dei comportamenti alla base del malessere del paziente. In altre parole con il counseling lo psicologo cerca di “aiutare ad aiutarsi”, di ricercare ed agevolare risorse personali evitando di imporre i propri punti di vista, condizioni ed indicazioni.

Lo psicologo può utilizzare il Counseling Psicologico non solo per fornire aiuto e supporto individuale, ma anche di gruppo, oppure laddove è necessario superare tensioni e difficoltà tra colleghi che compromettono il personale benessere, la sfera lavorativa, il generale buon andamento gestionale e produttivo dell‘azienda.
Il Counseling Psicologico può prevedere:
- l’orientamento
- la consulenza,
- la diagnosi,
- la riabilitazione,
- il sostegno psicologico
- la psicoeducazione.
In una società come quella odierna nella quale i ritmi e gli impegni sono sempre più numerosi e pesanti, ed il tempo e gli spazi personali sono sempre meno, il Counseling Psicologico è un’ottima soluzione. Esso riesce a creare o a ricreare uno spazio (di appoggio, ascolto, empatia, attenzione e dialogo) necessario per il benessere psico-fisico generale di ognuno. La persona può presentare stress, dubbi, preoccupazione, blocchi, problemi affettivi, ansia; può avere difficoltà nell’affrontare una crisi, prendere decisioni, trovare soluzioni, scegliere tra molte opzioni; può voler sviluppare una risorsa, migliorare una relazione (affettiva, amicale o lavorativa), gestire pensieri, emozioni e conflitti, etc.; può aver bisogno di confidarsi necessitando di confronto e di ascolto. E’ proprio in tutte queste situazioni che può essere utile e risolutivo il Counseling Psicologico.
Da oltre 10 anni ascolto ed aiuto le persone, concretamente, ad uscire dalle situazioni difficili, a fronteggiare le sfide esistenziali e a riprogettare il futuro. In condizioni di incertezza posso aiutarti a superare le tue difficoltà, accompagnandoti verso una consapevolezza rinnovata delle relazioni che vivi, dei bisogni tuoi e degli altri, e del modo che hai di gestire i rapporti interpersonali. Posso aiutarti a ritrovare la serenità e il benessere tuoi, e della tua famiglia. Oltre al servizio di CONSULENZA ON-LINE E VIDEO-CONSULENZA ON-LINE ricevo nel mio studio in provincia di Parma per COLLOQUI IN PRESENZA
Dott.ssa Silvia Darecchio (contatti)