CONSULENZA PSICO-EDUCATIVA FOCUS: GENITORIALITA’

“Dottoressa, mio figlio mi fa disperare, non vuole fare i compiti, mi risponde male. Anche a suo padre!” Oppure: “Dottoressa mia figlia è apatica, ciondola dal divano al letto con il telefonino in mano, sono preoccupata: sarà mica depressa?” E ancora: “Mia figlia è esasperante, ogni scusa è buona per litigare, ho perso tutta la pazienza che avevo e non la sopporto più!”

Ecco, queste sono solo alcune delle richieste di aiuto che mi sono arrivate, durante il periodo di lock down, sull’argomento “figli (più o meno grandi)”.  Essere genitori, infatti, spesso significa vivere situazioni concrete, portatrici di difficoltà concrete, capaci di suscitare domande concrete.

Proprio per questo motivo, ho pensato ad uno strumento di lavoro specifico – che ho chiamato “consulenza psico-educativa FOCUS: GENITORIALITA’” –  rivolto a tutti quei genitori, appunto, che vorrebbero delle risposte puntuali a poche domande ben definite.

La “consulenza psico-educativa FOCUS GENITORIALITA’” è una consulenza in “due tempi”: il tempo delle domande e il tempo delle risposte. I tempi, in questo tipo di consulenza, quindi non coincidono.

Il tempo delle domande è il tempo in cui l’esperta – io – invia un questionario al genitore/ai genitori che lo richiedono: si tratta di un questionario costituito da 4 domande aperte (che prevedono risposte ampie e libere) finalizzate all’inquadramento della situazione + 1 parte in cui è il genitore/sono i genitori  a formulare la domanda che vorrebbe/che vorrebbero rivolgere all’esperta. Il tempo delle domande è quindi  il tempo della ricezione del questionario e della sua compilazione, in forma scritta o anche attraverso file audio o video.

Il tempo delle risposte è il tempo in cui l’esperta risponde in modo esaustivo alla domanda, tenendo conto del “quadro” generale descritto dal genitore, precedentemente. La risposta può essere ottenuta:

  • IN FORMA SCRITTA: via e-mail, fruibile sempre.
  • IN VIDEO-CHIAMATA: on-line, in diretta, dopo aver definito tempi, modi e disponibilità delle parti coinvolte.

La “consulenza psico-educativa FOCUS: GENITORIALITA’” si conclude con il tempo delle risposte, ovvero non richiede altre azioni da parte dei genitori. Una volta ottenuta la risposta infatti il rapporto genitori-esperta si esaurisce, a meno che i genitori non abbiano altre domande da rivolgerle, nel qual caso è possibile prendere accordi diversi e rilanciare.

VANTAGGI DELLA “CONSULENZA PSICO-EDUCATIVA FOCUS: GENITORIALITA’“:

  • se hai poco tempo ti permette comunque di fare qualcosa nella direzione della maggior comprensione della tua relazione con tuo figlio/tua figlia;
  • è una prestazione psicologica a tutti gli effetti, quindi tutelata dal “Codice deontologico degli Psicologi Italiani”;
  • la tua privacy viene garantita sempre, grazie all’ accettazione dell’ apposito modulo;
  • la compilazione del questionario ti permette la massima flessibilità in termini di tempi e modi;
  • decidi tu come gestire la fase della risposta dell’esperta, in funzione delle tue esigenze;
  • il costo è contenuto, ottieni regolare fattura e puoi scaricarne il 19%.

Da oltre 10 anni ascolto ed aiuto le persone, concretamente, ad uscire dalle situazioni difficili, a fronteggiare le sfide esistenziali e a riprogettare il futuro. In condizioni di incertezza posso aiutarti a superare le tue difficoltà, accompagnandoti verso una consapevolezza rinnovata delle relazioni che vivi, dei bisogni tuoi e degli altri, e del modo che hai di gestire i rapporti interpersonali. Posso aiutarti a ritrovare la serenità e il benessere tuoi, e della tua famiglia. Oltre al servizio di CONSULENZA ON-LINE E VIDEO-CONSULENZA ON-LINE ricevo nel mio studio in provincia di Parma per COLLOQUI IN PRESENZA

Dott.ssa Silvia Darecchio – contatti

*Leggi qui PRIVACY POLICY DEL SITO E DEL FORM (MODULO DI CONTATTO).