Vai al contenuto
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • CONSULENZA ON-LINE e VIDEO-CONSULENZA

Studio privato di psicologia e Benessere a san polo – torrile – parma

PERCORSI DI PREVENZIONE – diagnosi – CONSULENZA psicologica- sostegno psicologico- RIABILITAZIONE – training di rilassamento

sfida

Il maschio: un’identità in crisi

26 Apr 201827 Apr 2018Dott.ssa Silvia Darecchio2 commenti

È un tema sempre molto dibattuto: saggi, film, conferenze, spettacoli, ecc… si occupano, a vario titolo, della cosiddetta “crisi dell’identità maschile”.


 

dog-3329117__340

 

L’ uomo, oggi, è chiamato ad accrescere la propria consapevolezza circa l’ipersensibilità, l’emotività e l’insicurezza che riconosce in sé stesso e che spesso, a causa di fraintendimenti culturali e personali, non sa come gestire. Tali parti psichiche, in passato definitivamente rinnegate, rappresentano, in realtà, il prodotto di un arricchimento psicologico, avvenuto grazie al contatto, realizzatosi  nella rivoluzione sessuale degli ultimi decenni, con la parte femminile, creativa, inconscia, irrazionale del proprio mondo interiore. Un incontro, quello con la parte “esotica” di sé” che, essendo nuovo e ancora tutto da esplorare ed elaborare, crea malesseri, paure e incertezze sconosciute all’uomo di un tempo, in apparenza più forte, in realtà, inevitabilmente più rigido e incompleto.

Parte maschile e parte femminile in dialogo

L’ aumentata consapevolezza, che è sempre auspicabile, in questo caso, permetterebbe agli uomini di affrontare la nuova esperienza di sé con maggiore serenità. Questa integrazione (tra maschile e femminile) non può avvenire, però, miracolosamente da sola: è qualcosa che bisogna volere, qualcosa per cui è necessario allenarsi quotidianamente. Una fatica che molti uomini non riescono a portare a termine perché non sanno che il loro “essere uomini” va costruito giorno per giorno, attraverso un dialogo costante fra la parte razionale (maschile) ed emozionale (femminile). Tuttavia sono proprio la determinazione a non arrendersi alla fatica del “dibattito interiore” e l’ impegno a tenerlo sempre acceso, nonostante le difficoltà affettive e psicologiche della vita, il centro dell’identità dell’ uomo contemporaneo.

Maggior equilibrio tra maschile e femminile

Ecco tre comportamenti che agevolano e promuovono il dialogo interiore:

  • Ascoltare le emozioni

Alla donna viene più naturale essere in contatto con le proprie emozioni; per l’uomo è culturalmente più difficile. Però è necessario per completarsi come persone. Le emozioni non vanno ignorate, in nome dello stereotipo del “duro”, ma ascoltate, riconosciute e codificate correttamente.

  • Evitare il sentimentalismo

Come non bisogna ignorare le emozioni, così non bisogna lasciarsene travolgere. Dubbi, paure, sconforto, delusioni, arrivano per completarci, non per annientarci. Cadere nel sentimentalismo, infatti, può portare ad un lamentio sterile e alla ricerca continua di comprensione “materna”.

  • Superare il narcisismo

Seguire le proprie passioni perché piacciono e non per amore dell’ esibizione, per la ricerca dell’applauso e della conferma. In questo modo si crea un collegamento tra le emozioni e le azioni, una coincidenza, una coerenza che promuove e fortifica il senso di identità.

 

Dott.ssa Silvia Darecchio  – Psicologa – San Polo di Torrile (Pr)  contatti

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
PILLOLE DI PSICOLOGIAconsapevolezza, crisi, dialogo, emozioni, femminile, identità, incertezza, insicurezza, maschile, narcisismo, paura, sfida, uomo

ARTICOLI RECENTI

  • Chiuso per ferie – estate 2022
  • CONSULENZA PSICO-EDUCATIVA FOCUS: GENITORIALITA’
  • PRIVACY POLICY MODULO DI CONTATTO
  • SOS AUTOSTIMA
  • SOS ANSIA
  • SOS ESSERE GENITORI 12 – 19 ANNI
  • COVID-19: SOS PAURA DEL VACCINO
  • SOS RABBIA
  • SOS ESSERE GENITORI 6 – 11 ANNI
  • SOS ESSERE GENITORI 0 – 5 ANNI
  • Chiusura estiva
  • E tu che genitore sei?
  • Mia figlia mi odia
  • Perchè ho sempre la pancia gonfia?
  • Non riesco a dormire

frasi per pensare

SPUNTI D’ISPIRAZIONE

CATEGORIE

  • APPROFONDIMENTI
  • INFO
  • La psicologa risponde
  • PERCORSI PSICO-EDUCATIVI on-line
  • PILLOLE DI PSICOLOGIA
  • PSICOLOGIA CLINICA
  • Psicotemi e libri per bambini
  • RIFERIMENTI TEORICI
  • Uncategorized

Photogallery

studio Torrile 14
studio San Polo 2
studio San Polo 2
studio Torrile 2

CONSULENZE ON-LINE

”Paga

info qui

link per approfondire

  • La tua mente è meravigliosa (en)
  • Consiglio Nazionale Ordine Psicologi
  • Psicologo professione sanitaria

 

CERCA…

INFO

  • LinkedIn

PSICOLOGIA CLINICA

  • SOSTEGNO PSICOLOGICO
  • COUNSELING PSICOLOGICO
  • CODICE DEONTOLOGICO
  • PRIMO COLLOQUIO
  • PERCORSI PSICO-EDUCATIVI ON-LINE
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Studio privato di psicologia e Benessere a san polo - torrile - parma
    • Segui assieme ad altri 32 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Studio privato di psicologia e Benessere a san polo - torrile - parma
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: