Autostima, prima dopo e durante i pasti!

28577727_1161084307362307_355147954542104457_n

Perché è così importante costruire l’autostima fin da bambini?

L’autostima:

  • consente di provare e di sperimentare in autonomia;
  • consente di prendere decisioni imparando dagli errori;
  • consente di affrontare le sfide della vita invece di fuggire;
  • aiuta a sviluppare la “resilienza” (ovvero la capacità di far fronte in modo positivo agli eventi);
  • aiuta nella realizzazione del progetto di vita.  

Come fare ad aiutare i bambini a sviluppare una buona autostima?

Lo stress e la stanchezza possono portare a compiere degli errori con i figli, ma non c’è da preoccuparsi: sbagliare è umano! L’importante è avere ben chiaro quale sia l’atteggiamento giusto per far crescere un bambino felice e soddisfatto di sé…. Ecco qualche PAROLA CHIAVE per far crescere bambini sicuri e con una sana autostima:

  • AMORE INCONDIZIONATO: i bambini hanno bisogno di sentirsi amati indipendentemente da cosa fanno, da cosa pensano, da cosa provano, da cosa desiderano e da come sono;
  • ATTENZIONE: i bambini hanno bisogno delle attenzioni dei caregivers (letteralmente “coloro che danno cure”), hanno bisogno di “essere visti” e di essere riconosciuti come degni di attenzione;
  • RINFORZO POSITIVO. Il rinforzo positivo è un’ “arma” molto potente che deve essere usata con cautela: i bambini hanno bisogno di essere rinforzati soprattutto quando esprimono liberamente loro stessi;
  • ERRORI: i bambini devono poter sbagliare e imparare dai propri errori, in autonomia;
  • EMOZIONI: i bambini hanno bisogno di “alfabetizzazione emotiva” per imparare a riconoscere le emozioni, a viverle serenamente e a farsele amiche, tutte.
  • UNICITA’: ogni individuo è unico e irripetibile, a nessuno piace essere paragonato e confrontato con altri, neanche ai bambini;
  • INCORAGGIAMENTO: i bambini hanno bisogno di caregivers che credano in loro, che li consolino in caso di “errore” e che li “rimettano in sella”,  più fiduciosi di prima.

E’ giusto che il bambino non pensi di essere stato bravo solo se riesce alla perfezione. Il messaggio che deve passare è che ciò che conta è l’impegno e che i caregivers sono orgogliosi della persona che il bambino è: una persona che si è impegnata e che ha fatto del suo meglio. Il risultato finale non è importante!


Come psicologa, oltre al servizio di consulenza on-line, ricevo in studio a San Polo di Torrile (Parma). Da oltre 10 anni ascolto ed aiuto le persone, concretamente, ad uscire dalle situazioni difficili, a fronteggiare le sfide esistenziali e a riprogettare il futuro.

Dott.ssa Silvia Darecchio – contatti 

4 risposte a "Autostima, prima dopo e durante i pasti!"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...